ATTENZIONE: MERCOLEDì 23 OTTOBRE 2024 SARà L’ULTIMO GIORNO DI APERTURA 2024!
IL RIFUGIO TELEGRAFO RIAPRIRà A MAGGIO 2025: LA DATA VERRà COMUNICATA IN PRIMAVERA, DOPO AVER VALUTATO LE CONDIZIONI DI INNEVAMENTO E SICUREZZA. BUON INVERNO!
A PARTIRE DA SABATO 26 OTTOBRE potrete trovarci con le nostre attività escursionistiche e naturalistiche a Malga Zocchi!
Un magnifico baito del XVI secolo, in piena vista Lago di Garda, facilissimo da raggiungere anche in inverno, che la Regione Veneto ci ha affidato per lanciare un innovativo progetto di educazione ambientale e valorizzazione del territorio montano!
A questo link:
https://www.equipenatura.it/malga-zocchi/
trovate il programma di tutte le prossime iniziative!
Per informazioni e prenotazioni, scrivici a info@equipenatura.it o manda un W’App al +39 3491389629.
Perché “Telegrafo”?
La #capannadivetta sorge a un balzo da Cima Telegrafo che per tanti anni è stata ritenuta la vetta più alta del Baldo (errori strumentali!) e sulla quale l’esercito di Napoleone aveva piazzato un telegrafo ottico per consentire comunicazioni a lunga distanza. Perciò il nome popolare della sommità è presto diventato “Cima Telegrafo” e, così, il rifugio (intitolato all’apertura nel 1897 ai botanici “Francesco Calzolari e Giovanni Pona” e successivamente al socio del CAI Verona “Gaetano Barana”), è sempre stato conosciuto come “Rifugio Telegrafo”.
Perché “#capannadivetta”?.
Qui si arriva esclusivamente a piedi (gestione compresa!), percorrendo i numerosi sentieri che salgono al rifugio dai vari versanti della Baldo: ognuno di questi ha la sua bellezza e le sue peculiarità; presenta difficoltà e richiede impegni diversi. Puoi trovarli tutti descritti alla pagina “come raggiungerci“.
Troverai il rifugio aperto solamente nella stagione estiva, da maggio a ottobre. Qui si offre un servizio di ristorazione semplice, con piatti della cucina tradizionale di montagna arricchiti da prodotti locali, nonché, come deve essere per un Rifugio Alpino, quello di alloggio in camere (2 e 4 posti) e camerate (oltre 8 posti) con bagno in comune al piano. Non c’è la possibilità di fare la doccia (dipendiamo dall’acqua piovana per il nostro fabbisogno), né quella di gozzovigliare a “Ostriche e Champagne”… ma siamo sicuri che questo posto saprà entrarti nel cuore con la sua semplicità!
Dal 2013 la gestione del rifugio è affidata ad gruppo di guide naturalistiche locali “equipENatura”, che pone al primo posto della propria filosofia gestionale l’obiettivo di far conoscere il significato “vero” di Rifugio e di promuovere il Monte Baldo quale “scrigno di biodiversità”. Organizziamo frequentemente e regolarmente attività quali escursioni naturalistiche guidate, eventi culturali e momenti eno-gastronomici legati al territorio, nonché giornate di formazione e sensibilizzazione ad una fruizione attenta e consapevole della Montagna. Troverai tutte le informazioni in questo sito!
© 2025 WALD di Alessandro Tenca
CF e P.IVA P.I. 04631930239 - info@equipenatura.it - Privacy e cookie policy - Credits
IBAN: IT94J0200859330000105905912